Media, memoria e discorso pubblico Napoli, 21 Giugno 2007 home | programma | relazioni | contatti
  • Elenco Relazioni >>
  • Workshop 1: Media e discorso pubblico
  • Workshop 2: I consumi come media nella costruzione dell’arena pubblica
  • Workshop 3: Media e memoria

Workshop 1: Media e discorso pubblico

  • Bracci Marco, Strategie di comunicazione della memoria. La cronaca locale de “Il Tirreno” di Piombino
  • Caramiello Luigi, Le icone della memoria e le immagini del futuro
  • Cerulo Massimo, La memoria dimenticata del politico di professione: una questione di responsabilità
  • De Luca Picione Luca, L’impoverimento della memoria pubblica della povertà
  • De Notaris Dario, Memoria 3.0: dalla pagina web al database totale
  • Giumelli Riccardo, Le reti italiche: i nuovi media e l’emigrazione italiana
  • Pannocchia Andrea, Rappresentazione della violenza: senso comune vs. luogo comune
  • Pezzoli Silvia, Un’identità tra due vite: il corpo come testo
  • Ragnedda Massimo, Dall’iperrealtà alla costruzione della realtà: lo scenario offerto dai new media
  • Antonio Tursi, Due modelli: il teatro e la festa
  • Viscardi Rosa, Scatole ottiche e pubbliche visioni: supporti e dispositivi del cinema

Workshop 2: I consumi come media nella costruzione dell’arena pubblica

  • Aiello Luisa, New media e sfera pubblica
  • Bartoletti Roberta, Consumi di memoria, identità e discorso pubblico: il caso esemplare dell'Ostalgia
  • Brancato Sergio, La memoria nel cortocircuito fra cronaca e fiction tv
  • Musarò Pierluigi - Parmiggiani Paola, Consumatori e Cittadini verso nuove forme di partecipazione
  • Novelli Renato - Orazi Francesco, Scambio di identità e scelte di vita:i discorsi pubblici negli acquisti del settore agroalimentare
  • Rotisciani Alessio, Consumo mediale e consumo critico: il caso coca cola
  • Sassoli Elisa, La “Kebabizzazione” della città. Altri modi di mangiare fast
  • Savonardo Lello, Giovani, musica e new media nella costruzione dell’arena pubblica
  • Trasforini Maria Antonietta, Arte come zona di contatto. Artiste ‘in viaggio’ e diaspore culturali
  • Vitale Simona, Second Life e comunicazione pubblica

Workshop 3: Media e memoria

  • Bechelloni Giovanni, Senza catarsi, senza elaborazione del lutto, la violenza può esplodere e distruggere
  • Corlianò Maria Emanuela, Il blog nel pozzo: i media e la memoria dell’orrore tra individualità e socialità
  • Cossu Andrea, Narrazioni del passato, media e reputazione sociale: una fiction televisiva sulla battaglia di Cefalonia
  • Esu Aide, Ricordare per esistere: la memoria collettiva della Nakba
  • Gamba Fiorenza, Memoria condivisa e ritualità mediali
  • Gay Nicoletta - Mazali Tatiana Taddeo Gabriella, La memoria digitale. Alcune dimensioni di indagine
  • Iannicelli Gianpaolo, Tra le crepe della memoria
  • Losacco Giuseppe, Memorie digitali e sociologia visuale
  • Mascio Antonella, Forme della memoria nelle comunità virtuali della Rete
  • Micalizzi Alessandra, In memoria di te: un’analisi esplorativa di ricordi digitali
  • Mola Paola, Forme dell’identità collettiva e produzione organizzativa di senso: i siti web del movimento scout
  • Ottaviano Chiara, La memoria del colonialismo “buono” e i documentari dell’Istituto LUCE
  • Pireddu Mario, Nuovi media, architetture della partecipazione e realizzazione della memoria
  • Romania Vincenzo, Lasciati tentare! Dalla Parabola all’Iperbole: legami fra linguaggio pubblicitario e religioso
  • Tabasso Edoardo, Etica della memoria. Newsmedia e conflitti


NOTA: le relazioni sono tutte in formato PDF (in media di 200kb) e si apriranno in questa stessa finestra del browser. Per ritornare al sito sarà dunque necessario premere sul comando "Indietro/Back" del vostro browser.

come raggiungerci realizzazione sito web: Dario De Notaris